L’artigianato a Milano si mostrerà in tutta la sua bellezza che si terrà dal 2 al 10 Dicembre 2017 a Rho Fiera. È partito il countdown per l’evento più importante del settore artigianale con base a Milano. Nella città d’Italia più vicina all’Europa per sviluppo economico e tendenze, Milano è ancora una volta protagonista dell’innovazione in campo artistico, artigiano creativo e della design art.
Gli espositori arriveranno da più di cento paesi: dall’Italia, dall’Europa, dall’Africa, dall’Asia e dalle Americhe. L’opportunità è di estrema rilevanza per la qualità degli espositori presenti, per l’internazionalità dell’evento e per le occasioni di acquisto del Made in Italy in prodotti fatti a mano, unici e orginali.
Le info utili per la Fiera dell’artigianato a Milano
La particolarità della Fiera è data soprattutto dalla possibilità di assistere ai processi di lavorazione dei pezzi artigianali, le creazioni non saranno solo esposte secondo i più avanzati criteri di merchandising, ma sarà possiibile vederle nascere dalle mani degli artisti ed artigiani presenti e magari pensare a qualche idea regalo per Natale. L’artigianato a Milano porta i dati dell’importante percentuale di aziende artigiane sul territorio italiano pari a 32,55% sul totale delle imprese in Italia.
L’artigianato in scena a Milano interesserà diversi settori che copriranno varie porzioni di mercato:
- moda
- design
- arredamento
- creatività
Oltre che l’artigianato creativo a Milano faranno da cornice di intrattenimento, anche manifestazioni relative alla danza e alla musica, i corsi di cucina e la possibilità di assaporare piatti di cucine internazionali suddivisi per area:
- Africa e Medioriente
- America
- Asia
- Europa
- Italia
Come arrivare alla Fiera dell’Artigianato a Milano
L’ingresso alla Fiera dell’Artigianato di Milano è gratuito da sabato 2 dicembre a domenica 10 dicembre, è inoltre possibile visitare la fiera dedicata all’artigianato handmade dalle 10.00 alle 22.30. L’organizzazione della Fiera permette di raggiungere Rho Fiera in:
- auto
- metropolitana
- treno
- camper
- bus
Per ogni mezzo di trasporto, la fiera dell’artigianato, offre l’opportunità di aree per parcheggi attrezzate e facilmente raggiungibili dall’area fieristica. Per coloro che arriveranno alla fiera dell’artigianato e design con la metropolitana e in treno, esiste la possibilità di scendere alla fermata straordinaria di Rho Fiera Milano.
I servizi a disposizione della Fiera dell’Artigianato
L’organizzazione è impeccabile sotto ogni punto di vista per vivere un’esperienza totalizzante e unica. A servizio degli utenti un’intera area fieristica dedicata all’accoglienza di tutti coloro che amano il design d’autore e l’artigianato creativo. La fiera offre diversi servizi come:
- Servizi di baby parking: la condivisione di Artigiano in Fiera con i propri piccoli, sarà possibile grazie al servizio curato da Magica Compagnia e il suo staff di animatori professionisti che si prenderanno cura dei bambini nell’area a loro dedicata, intrattenendoli con il programma “Giochiamo con l’arte” che comprende laboratori artistici che introducono i bambini al mondo dell’arte e della manualità. I padiglioni dedicati saranno il 5/7 in un’area di 600 mq;
- Accessibilità ai diversamente abili, sarà possibile noleggiare il servizio carrozzine o Mobility Scooter online, per email o al numero 389.83.84.077 e permettere di visitare la fiera a tutti;
- Af Express, il servizio che consente di acquistare i prodotti artigianali in Fiera e riceverli direttamente a casa propria. Un servizio che offre la Fiera dell’Artigianato e che permette di avvicinare anche i più restii al design contemporaneo e all’artigianto handmade;
- Bancomat attivi, in collaborazione con la Fiera dell’Artigianato gli istituti di credito Banca Intesa San Paolo, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare di Milano, Banca BNL, Deutsche Bank, offriranno il servizio prelievo in tutta l’area fieristica;
- Ristoranti, in ogni giornata della Fiera dell’Artigianato sono previste in programma diverse attività con i ristoranti internazionali, show cooking e danze popolari.
Il Made in Italy in Fiera a Milano
L’artigianato italiano è famoso in tutto il mondo forse da sempre, ma è con il Rinascimento che le botteghe artigiane diventano le fucine in cui si formano gli artisti. Aggirato il primo ostacolo dell’industrializzazione, l’artigianato in Italia, ha sempre rivestito un ruolo chiave nell’economia italiana e con il passare del tempo ha subito profonde trasformazioni soprattutto dal punto di vista delle metodiche di lavoro e nella comunicazione. La rivoluzione tecnologica degli ultimi anni ha fatto si che sempre più giovani artigiani imparassero a saper fare e a saper comunicare facendo conoscere il loro mestiere attraverso i social media e a fare in modo che il loro prodotto potesse essere venduto anche al di là del proprio ristretto pubblico locale. I dati macroeconomici ci dicono chiaramente che il 17% delle nostre esportazioni riguarda la produzione artigianale ed è un trend in espansione.
Di questo e di molto altro si parlerà alla Fiera dell’Artigianato in programma a Milano, dove design, artigianato creativo e professionisti dell’handmade comunicheranno la loro arte a tutti i presenti.